Menu principale:
ALBIANO MAGRA
Albiano Magra (Arbian in dialetto locale) è la frazione più popolosa del comune di Aulla. Così si chiamava un piccolo comune della Lunigiana, soppresso nel 1870 ed il cui territorio andò diviso tra i comuni di Aulla e Podenzana. Il comune di Albiano si estendeva per circa 12 km quadrati, comprendeva solo il capoluogo e le frazioni di Caprigliola e Stadano ed aveva 1213 abitanti nel 1846 e 1330 al momento della soppressione. All'epoca il comune di Albiano confinava con quelli di Aulla, Santo Stefano di Magra, Bolano e Podenzana. Fino al 1847 questo piccolo municipio fu un'lt enclave del Granducato di Toscana compresa tra le terre del Regno di Sardegna e quelle del Ducato di Modena e Reggio; in quell'anno, secondo i dettami del Trattato di Firenze del 1844, il Granduca Leopoldo II lo cedette al duca Francesco V di Modena.
I N V E N D I T A
I N A F F I T T O